Per te un articolo-guida su come si modifica l’apparato genitale femminile in menopausa e su come, di riflesso, cambia l’intimità. Ecco tutto quello che devi sapere per affrontare con serenità questi passaggi.

Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro staff di medici e specialisti

Quando si avvicina la menopausa, i cambiamenti del corpo causati dalla diversa produzione  ormonale interessano, com’è naturale che sia, anche l’apparato genitale femminile.

Nello specifico, è la ridotta produzione di estrogeni, che già nella premenopausa inizia a diminuire per poi crollare a picco, ad essere responsabile dei mutamenti interni ed esterni a carico dell’apparato riproduttivo della donna.

In questo post stiliamo una guida sui cambiamenti intimi – e quindi anche dell’intimitàdella donna in menopausa.

Se vuoi saperne di più, leggi con attenzione quello che stiamo per spiegarti: sono passaggi naturali, perché la menopausa è un evento naturale, ma che vanno vissuti con consapevolezza e senza apprensioni. E, soprattutto, sotto la guida del ginecologo, al quale è fondamentale affidarsi periodicamente per controllare il proprio stato di salute.

Come cambia l’apparato genitale femminile dopo i 50 anni

Cambiamenti esterni (vulva)

L’invecchiamento è un processo che interessa l’intero organismo e, come tale, anche l’apparato genitale femminile. Gli squilibri ormonali della menopausa ne determinano un cambiamento all’esterno, per quanto riguarda:

  • lo spessore e le dimensioni delle piccole e grandi labbra, che si riducono
  • le dimensioni del clitoride, che diminuiscono
  • l’appiattimento del “Monte di Venere” (è un deposito di tessuto adiposo), che si fa più basso

Cambiamenti interni (vagina)

Internamente, invece, la diminuita produzione di estrogeni e progesterone può causare:

  • assottigliamento delle pareti vaginali: anche questa è una conseguenza del calo nella produzione di estrogeni. Più sottile, la parete vaginale diventa più fragile (anche per effetto della ridotta lubrificazione naturale) e causa la secchezza e i fastidi intimi a cui abbiamo accennato.

Sono sintomi molto comuni nelle donne in menopausa che, però, 1 volta su 2 possono indicare la presenza di una vera e propria condizione patologica come l’Atrofia Vulvo-Vaginale, una condizione cronica e progressiva per la quale la diagnosi precoce da parte del ginecologo è fondamentale questi fattori possono essere concausa del dolore durante i rapporti (dispareunia), spesso un corollario della menopausa che può creare tensioni e imbarazzi nella coppia. Vedremo più avanti come cambia l’intimità femminile dopo i 50.

Donna con Atrofia vulvo-vaginale Donna con Atrofia vulvo-vaginale
Icona menopausa Buono a sapersi

Fastidi intimi durante la menopausa

Ne soffre più della metà delle donne.

Cambiamenti del pavimento pelvico e conseguenze sulla vescica

Le modificazioni ormonali e, in generale, l’invecchiamento dell’apparato genitale possono provocare un rilassamento dei tessuti (già fisiologico): è il caso del rilassamento del pavimento pelvico, che può sfociare nel prolasso dell’utero. Per entrambi la giusta “ginnastica” e specifici percorsi di fisioterapia possono essere risolutivi. Anche discipline dolci come lo yoga e il pilates possono essere d’aiuto nella gestione di queste problematiche.

Il rilassamento del pavimento pelvico, il prolasso dell’utero o della vescica, e le alterazioni ormonali possono causare anche modifiche dell’apparato urinario, con conseguenze sulla sua funzionalità e, in generale, sulla qualità di vita della donna.

Possono comparire incontinenza (può bastare uno sforzo come portare delle buste della spesa o fare un colpo di tosse) e aumentata frequenza nella minzione. Di fronte a questi disturbi è fondamentale rivolgersi subito al ginecologo, senza imbarazzi né tentennamenti anche perché si tratta di disturbi che possono portare molta vergogna e senso di inadeguatezza e, nei casi più gravi, scivolare nell’umore depresso e della difficoltà nei rapporti sociali.

Menopausa, cambiamenti e rapporto di coppia

La menopausa modifica l’intimità della donna e anche la sua sessualità: i disturbi dei quali abbiamo parlato possono essere tutte cause di difficoltà nel vivere a pieno il rapporto di coppia.
C’è molto che si può fare per ritrovare un’intimità felice ma è fondamentale farlo rivolgendosi (anche in coppia, perché no) al ginecologo.

Se sei in un momento critico, leggi questo articolo che ti racconta cosa fare per ritrovare l’amore dopo i 50 anni.

Ginecologo esperto in menopausa
Cerchi un esperto in menopausa nella tua zona?

Book readerI medici e i professionisti che hanno contribuito alla realizzazione e alla validazione scientifica dei nostri contenuti.


Staff Medico

Emmanuele A. Jannini

Ordinario di Endocrinologia e Sessuologia Medica

Staff Medico

Roberta Rossi

Psicologa, Psicoterapeuta e Sessuologa

Staff Medico

Massimiliano Barattucci

Psicologo, Psicoterapeuta

Staff Medico

Rossella Nappi

Clinica Ostetrica e Ginecologa

Staff Medico

Valentina Trionfera

MSL & Medical Advisor

Staff Medico

Maria Vittoria Oppia

Medical Advisor Shionogi
(Ottobre 2016/Agosto 2018)

Staff Medico

Elena Vita

MSL & Medical Advisor Shionogi (agosto 18/settembre 20)