La menopausa segna una nuova fase nella vita di ogni donna, che può portare con sé cambiamenti fisici ed emotivi. Tra questi, quelli della sfera sessuale.
Menopausa: fino al secolo scorso (sono passati solo 25 anni, in fondo!) questa parola faceva pensare alla fine di qualcosa, ma non è mai stato così. La menopausa è una fase fisiologica che non ha altri significati se non l’evolvere naturale della vita, è un altro cambiamento – dopo l’adolescenza e la gravidanza – al quale il corpo delle donne reagisce adeguandosi.
Sissignore, noi cambiamo, il nostro corpo si modifica e – credete a ciò – non c’è niente che evidenzi meglio l’intelligenza evolutiva come questo punto.
La menopausa segna una nuova fase nella vita di ogni donna, che può portare con sé cambiamenti fisici ed emotivi. Tra questi, quelli che riguardano la sfera della sessualità, tema delicato, spesso circondato da tabù e pregiudizi. Questo periodo può, infatti, diventare un’opportunità per riscoprire una sessualità più libera e consapevole.
Non ci credi? Leggi questo articolo.
I tabù della sessualità in menopausa
Ancora troppe donne crescono con l’idea che la menopausa rappresenti la fine della vita sessuale. Sicuramente, negli anni passati, la scarsa educazione sessuale delle ragazze ha contribuito a creare un’immagine distorta di questa fase, relegandola a un periodo di declino e di rinuncia.
Tra i tabù più diffusi troviamo:
- “Dopo la menopausa il desiderio svanisce”: sebbene i cambiamenti ormonali possano influenzare la libido, il desiderio non si spegne necessariamente. Può semplicemente manifestarsi in modo diverso, può cambiare l’approccio alla sessualità, ma questo non accade per tutte le donne.
Qui puoi guardare un video in cui la ginecologa Novella Russo spiega di più sul desiderio in menopausa. - “Il sesso diventa doloroso”: la secchezza vaginale e la diminuzione dell’elasticità dei tessuti vulvari e vaginali possono manifestarsi realmente, ma esistono soluzioni efficaci per affrontarli, l’importante è parlarne con il ginecologo. In ogni caso, non è per tutte le donne così!
Se vuoi saperne di più, puoi leggere la nostra guida al dolore sessuale (dispareunia) oppure puoi rispondere a qualche domanda anonima per capire meglio qual è la tua situazione.
- “La sessualità non è più importante”: la sessualità è una parte integrante del benessere emotivo e fisico, indipendentemente dall’età. Inoltre, la sessualità è importantissima per conservare la salute: avere rapporti regolari può aiutare a mantenere una buona vascolarizzazione e ossigenazione della zona vulvo-vaginale e quindi può contribuire decisamente a mantenere la funzionalità intima.
I cambiamenti fisici e come affrontarli
Con la menopausa, alcuni ormoni vengono prodotti in minor misura dal corpo, tra questi estrogeni e testosterone. Questi cambiamenti possono portare modificazioni più o meno visibili alla sfera intima. Alcune di queste includono:
- Riduzione della lubrificazione naturale (secchezza) delle mucose: come la pelle e i capelli possono apparire più secchi e fragili, così anche le mucose degli occhi, della bocca, comprese quelle intime, potrebbero risentire delle variazioni ormonali con un aspetto meno umido. La lubrificazione naturale ti permette di mantenere la salute delle mucose che, in assenza di idratazione, possono dare prurito, irritarsi fino a dare dolore.
- Riduzione della massa muscolare: in menopausa, specialmente se sei una persona tendenzialmente sedentaria che non fa abitualmente attività fisica, potresti assistere alla riduzione della massa muscolare generale a vantaggio di quella grassa. Ecco perché molte donne, con l’arrivo della menopausa, lamentano un aumento di peso che difficilmente riescono a controllare con le “solite” abitudini alimentari.
Questo fatto potrebbe indebolire anche il pavimento pelvico, una fascia muscolare che sostiene vescica, utero e retto. Il pavimento pelvico potrebbe già essere stato messo a dura prova, durante la vita da uno o più parti per vie naturali, da episodi di stitichezza ricorrente, sforzi o da attività fisiche particolarmente impegnative: ecco che un ulteriore indebolimento potrebbe comportare la discesa degli organi, fino al vero e proprio prolasso.
Per saperne di più sul pavimento pelvico:
- Cos’è il pavimento pelvico e perché è importante
- Riabilitazione del pavimento pelvico
- Urgenza minzionale: cosa c’entra il pavimento pelvico?
- Prolasso uterino: sintomi, scala di gravità e possibili cure
- Cambiamenti nel desiderio: stress, abitudini di vita e dialogo con il partner possono influenzare il livello di libido. Anche i cambiamenti corporei, magari qualche chilo in più, possono influenzare la nostra immagine corporea e provocare vergogna e difficoltà relazionali. Affrontare il tema senza vergogna è il primo passo per trovare soluzioni efficaci.
Il ruolo della comunicazione con il partner per una vita intima attiva in menopausa
La chiave per mantenere una vita sessuale soddisfacente risiede nella comunicazione aperta e sincera con il partner. Parlare delle proprie sensazioni, desideri e paure, può aiutare a rafforzare il legame e a trovare insieme nuovi modi di essere felici nell’intimità. La sessualità in menopausa può diventare un’opportunità per esplorare nuove forme di piacere, basate su un’intesa più profonda e una maggiore complicità.
Preservare il benessere sessuale in menopausa: una questione quotidiana
- Riscoprire il proprio corpo: la consapevolezza corporea è essenziale per mantenere una vita sessuale appagante. Osservati, esplorati e accetta i cambiamenti. Tutto questo può aiutare a vivere con serenità la propria femminilità.
Leggi qui come la ginecologa Gelsy Arlene Villanueva aiuta le sue pazienti a guardarsi allo specchio. - Fai attività fisica: il movimento può migliorare la circolazione sanguigna, ridurre lo stress e aumentare il livello di energia, influenzando positivamente la libido. Oltre ciò può contribuirea mantenere un aspetto sano e a prevenire malattie.
- Sperimenta nuovi approcci: massaggi, carezze, baci e giochi di ruolo possono essere modi alternativi per vivere la sessualità.
- Cura l’alimentazione: mangiare bene è vivere meglio, ormai abbiamo imparato tutte questo motto. È arrivato il momento di metterlo in pratica cercando l’aiuto di un professionista, se necessario, oppure – se non ci sono particolari problemi di linea – introducendo quante più sostanze realmente valide al livello nutrizionale nella dieta, eliminando ciò che già sappiamo essere poco consigliato: alcol, caffeina, bevande gassate e junk food in generale.
- Una visita dal ginecologo regolarmente: un ginecologo specializzato in menopausa può aiutarti a seguire la tua menopausa suggerendoti trattamenti personalizzati e modi efficaci per migliorare il tuo benessere intimo. Perché perdere questa opportunità?
La menopausa non è la fine della sessualità, ma l’inizio di una nuova fase, in cui il piacere può essere vissuto con maggiore consapevolezza e libertà. Superare i tabù, conoscere il proprio corpo e comunicare con il partner sono elementi fondamentali per mantenere una vita intima appagante. Non lasciare che i pregiudizi o le paure limitino la tua felicità: la sessualità è parte del benessere, a qualsiasi età.